Benvenuti!
Il Gruppo di Lavoro Nazionale di Psicologia Scolastica nasce a marzo del 2018. Siamo psicologhe e psicoterapeute che, come componenti del “Movimento Psicologia a Scuola”, hanno deciso di collaborare per la creazione di servizi di psicologia scolastica attraverso la ricerca, la consulenza e l’intervento, con l’obiettivo di una Psicologia nella e PER la scuola.
Nel sito troverai SEZIONI dedicate a:
- il modus operandi della progettazione a opera del Gruppo di Lavoro;
- le indagini nazionali svolte dal 2018 ad oggi;
- i servizi offerti in presenza ed on-line;
- la presentazione delle singole componenti;
- il blog “non solo sportello” ovvero un raccoglitore di articoli, storie di scuola, report, interviste e webinar.
Mission…
L’obiettivo del lavoro svolto dal gruppo è quello di operare per la promozione del benessere, mettendo in campo una progettualità basata su bisogni ed esigenze reali della tua scuola!
Nel sito troverai inoltre anche: l’Ebook “Strategie di intervento per le classi difficili. Una sinergia tra docenti e Psicologo Scolastico”, uno strumento per condividere buone prassi da applicare a scuola in un’idea di collaborazione fra lo psicologo e gli insegnanti ed il Vademecum dello Psicologo Scolastico 2020.
Il gruppo sostiene inoltre azioni volte all’istituzione di una legge che preveda l’inserimento stabile e definitivo dello Psicologo a Scuola.
Se sei un dirigente scolastico, un insegnante o un genitore e vuoi conoscere meglio di cosa ci occupiamo e come collaborare, ti invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci.
Ci trovi anche su Facebook ed Instagram : Psicologia @ Scuola!
Il GDL Nazionale di Psicologia Scolastica ha partecipato a:




I docenti affrontano quotidianamente le manifestazioni e le conseguenze di importanti cambiamenti sociali e culturali che riguardano non solo i singoli alunni, ma anche le dinamiche di gruppo, il clima di classe, la collaborazione con le famiglie e i rapporti con il territorio. A volte la sensibilità e la professionalità del docente non è sufficiente per risolvere alcune situazioni, ma addirittura, gli stessi insegnanti, potrebbero sviluppare alti livelli di stress.
La psicologia può venire in aiuto certamente affiancando la scuola, ma tenendo conto dei ruoli professionali. Infatti, i ruoli professionali di psicologo e docente- pedagogista non sono contrapposti, ma complementari.
Ognuno con le proprie distinte competenze contribuiscono a rendere il sistema scolastico più efficiente, agendo anche a livello preventivo.
Lo psicologo scolastico moderno si va caratterizzando sempre più come facilitatore del difficile e complesso sistema relazionali nella scuola: docenti- allievi; docenti-famiglia; allievi-famiglia; scuola-servizi…ecc.
In questo senso, lo psicologo si pone come esperto di aspetti soggettivi, gruppali e relazionali, nell’interesse centrale degli alunni e dei loro bisogni educativi.
"Mi piace"Piace a 2 people